 |
 |
CAMPIONATO 1933/34 |
 |
 |
In Breve |
|
 |
Indebolito rispetto al precedente campionato, il Padova si trascina mesto durante tutto il torneo. La partenza di Perazzolo è determinante in un attacco che fatica a segnare: non bastano Spivach e Busini III, autori rispettivamente di 8 e 6 reti. Il Padova culla il sogno di rimanere in Serie A fino alle ultime giornate. Due 0-0 casalinghi (contro Fiorentina e Genova) e la sconfitta per 5-1 in casa della Juventus poi campione d’Italia, spengono però ogni speranza. Alla fine della stagione, lascia il suo incarico il presidente Hellmann. Al suo posto subentrerà Giovanni Mazzucato, industriale del legname. |
 |
 |
La Classifica |
|
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
Punti |
 |
Partite |
 |
Vittorie |
 |
Pareggi |
 |
Sconfitte |
 |
Gol Fatti |
 |
Gol Subiti |
Juventus |  | 59 |  | 34 |  | 23 |  | 7 |  | 4 |  | 88 |  | 31 | Ambrosiana - Inter |  | 49 |  | 34 |  | 20 |  | 9 |  | 5 |  | 66 |  | 24 | Napoli |  | 46 |  | 34 |  | 19 |  | 8 |  | 7 |  | 46 |  | 30 | Bologna |  | 42 |  | 34 |  | 16 |  | 10 |  | 8 |  | 53 |  | 33 | Roma |  | 40 |  | 34 |  | 16 |  | 8 |  | 10 |  | 56 |  | 32 | Fiorentina |  | 36 |  | 34 |  | 12 |  | 12 |  | 10 |  | 46 |  | 53 | Pro Vercelli |  | 34 |  | 34 |  | 12 |  | 10 |  | 12 |  | 41 |  | 37 | Livorno |  | 34 |  | 34 |  | 11 |  | 12 |  | 11 |  | 47 |  | 45 | Milan |  | 33 |  | 34 |  | 12 |  | 9 |  | 13 |  | 50 |  | 49 | Lazio |  | 31 |  | 34 |  | 11 |  | 9 |  | 14 |  | 48 |  | 66 | Triestina |  | 30 |  | 34 |  | 10 |  | 10 |  | 14 |  | 38 |  | 40 | Brescia |  | 29 |  | 34 |  | 11 |  | 7 |  | 16 |  | 39 |  | 47 | Torino |  | 29 |  | 34 |  | 9 |  | 11 |  | 14 |  | 47 |  | 57 | Alessandria |  | 29 |  | 34 |  | 12 |  | 5 |  | 17 |  | 43 |  | 54 | Palermo |  | 29 |  | 34 |  | 10 |  | 9 |  | 15 |  | 39 |  | 51 | Padova |  | 27 |  | 34 |  | 9 |  | 9 |  | 16 |  | 32 |  | 49 | Genoa 1983 |  | 24 |  | 34 |  | 8 |  | 8 |  | 18 |  | 33 |  | 55 | Casale |  | 17 |  | 34 |  | 4 |  | 9 |  | 21 |  | 32 |  | 91 | |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
|