 |
 |
CAMPIONATO 1935/36 |
 |
 |
In Breve |
|
 |
A guidare inizialmente il Padova, come presidente-allenatore, è l’eclettico patron Pietro Colombati, che il 5 novembre 1935 lascia la presidenza a Ludovico Szathvary e all’undicesima giornata la panchina a Elemer Kovacs. Il Padova, che fatica ad inserirsi nella realtà della terza serie, è protagonista di un campionato discreto, ma non sufficiente per guadagnare una pronta risalita in serie B. Miglior marcatore è Renato Sanero con 16 gol in 28 partite. Delle sette sconfitte stagionali, spicca quella patita il 16 febbraio 1936: Rovigo-Padova 6-1. In Coppa Italia il Padova è eliminato dalla Fiorentina nei quarti di finale. |
 |
 |
La Classifica |
|
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
Punti |
 |
Partite |
 |
Vittorie |
 |
Pareggi |
 |
Sconfitte |
 |
Gol Fatti |
 |
Gol Subiti |
Venezia |  | 42 |  | 30 |  | 19 |  | 4 |  | 7 |  | 66 |  | 28 | Vicenza |  | 40 |  | 30 |  | 17 |  | 6 |  | 7 |  | 82 |  | 44 | Udinese |  | 39 |  | 30 |  | 14 |  | 11 |  | 5 |  | 58 |  | 29 | Padova |  | 38 |  | 30 |  | 15 |  | 8 |  | 7 |  | 58 |  | 48 | Treviso |  | 36 |  | 30 |  | 14 |  | 8 |  | 8 |  | 46 |  | 38 | Anconitana |  | 33 |  | 30 |  | 13 |  | 7 |  | 10 |  | 53 |  | 35 | Rovigo |  | 32 |  | 30 |  | 13 |  | 6 |  | 11 |  | 41 |  | 35 | Mantova |  | 32 |  | 30 |  | 11 |  | 10 |  | 9 |  | 45 |  | 42 | Jesina |  | 31 |  | 30 |  | 12 |  | 7 |  | 11 |  | 39 |  | 33 | Fiumana |  | 30 |  | 30 |  | 12 |  | 6 |  | 12 |  | 59 |  | 48 | Pro Gorizia |  | 30 |  | 30 |  | 12 |  | 6 |  | 12 |  | 51 |  | 55 | Alma Juventus |  | 27 |  | 30 |  | 12 |  | 3 |  | 15 |  | 55 |  | 59 | Grion |  | 25 |  | 30 |  | 10 |  | 5 |  | 15 |  | 31 |  | 55 | Rimini |  | 17 |  | 30 |  | 6 |  | 6 |  | 18 |  | 29 |  | 63 | Forlinpopoli |  | 15 |  | 30 |  | 5 |  | 5 |  | 20 |  | 38 |  | 82 | Trento |  | 15 |  | 30 |  | 5 |  | 5 |  | 20 |  | 15 |  | 82 | |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
|