 |
 |
CAMPIONATO 1939/40 |
 |
 |
In Breve |
|
 |
Il 1 settembre 1939 la Germania invade la Polonia: è l’inizio della seconda guerra mondiale. Il calcio, in Italia, non si ferma, nonostante le difficoltà siano sempre maggiori. La squadra di Pollazzi, che a fine stagione lascerà la guida della società , si piazza all’ottavo posto, trascinata da Cappello, autore di 29 centri in 28 partite. La vittoria biancoscudata più larga si materializza alla penultima giornata: il 9 giugno 1940 Padova-Palermo termina 6-0. Anche in questa stagione sono poche le fortune dei biancoscudati in Coppa Italia, usciti per mano del Brescia alla prima partita della competizione. |
 |
 |
La Classifica |
|
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
Punti |
 |
Partite |
 |
Vittorie |
 |
Pareggi |
 |
Sconfitte |
 |
Gol Fatti |
 |
Gol Subiti |
Atalanta |  | 47 |  | 34 |  | 19 |  | 9 |  | 6 |  | 62 |  | 31 | Livorno |  | 46 |  | 34 |  | 21 |  | 4 |  | 9 |  | 84 |  | 35 | Lucchese |  | 44 |  | 34 |  | 18 |  | 8 |  | 8 |  | 63 |  | 45 | Anconitana |  | 41 |  | 34 |  | 16 |  | 9 |  | 9 |  | 54 |  | 34 | Siena |  | 40 |  | 34 |  | 15 |  | 10 |  | 9 |  | 49 |  | 34 | Brescia |  | 40 |  | 34 |  | 16 |  | 8 |  | 10 |  | 54 |  | 39 | Alessandria |  | 38 |  | 34 |  | 16 |  | 6 |  | 12 |  | 59 |  | 41 | Padova |  | 37 |  | 34 |  | 15 |  | 7 |  | 12 |  | 69 |  | 57 | Pro Vercelli |  | 34 |  | 34 |  | 14 |  | 6 |  | 14 |  | 62 |  | 67 | Udinese |  | 33 |  | 34 |  | 14 |  | 5 |  | 15 |  | 60 |  | 57 | Fanfulla |  | 32 |  | 34 |  | 12 |  | 8 |  | 14 |  | 45 |  | 44 | Pisa |  | 31 |  | 34 |  | 11 |  | 9 |  | 14 |  | 54 |  | 62 | Verona |  | 31 |  | 34 |  | 12 |  | 7 |  | 15 |  | 41 |  | 56 | Palermo |  | 29 |  | 34 |  | 11 |  | 7 |  | 16 |  | 39 |  | 69 | Molinella |  | 26 |  | 34 |  | 10 |  | 6 |  | 18 |  | 42 |  | 62 | Vigevano |  | 23 |  | 34 |  | 9 |  | 5 |  | 20 |  | 44 |  | 70 | Sanremese |  | 19 |  | 34 |  | 6 |  | 9 |  | 19 |  | 27 |  | 69 | Catania |  | 19 |  | 34 |  | 3 |  | 13 |  | 18 |  | 24 |  | 69 | |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
|