 |
 |
CAMPIONATO 1941/42 |
 |
 |
In Breve |
|
 |
Nonostante la portata ormai mondiale del conflitto bellico, in Italia si gioca ancora a calcio. Disputare le partite, soprattutto per problemi logistici, è sempre più difficile. Il Padova, guidato da Josesf Banas, conclude il suo torneo al quarto posto, a sole due lunghezze dal Vicenza secondo classificato e promosso in serie A. Si consolida la figura di Rocco-giocatore, protagonista della stagione con 10 reti in 32 partite. Capocannoniere biancoscudato è però Valerio Cassani, autore di 17 gol in 26 gare. In Coppa Italia il Padova esce ai quarti di finale sconfitto dalla Juventus, squadra che poi vincerà la manifestazione. |
 |
 |
La Classifica |
|
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
Punti |
 |
Partite |
 |
Vittorie |
 |
Pareggi |
 |
Sconfitte |
 |
Gol Fatti |
 |
Gol Subiti |
Bari |  | 49 |  | 34 |  | 19 |  | 11 |  | 4 |  | 47 |  | 26 | Vicenza |  | 47 |  | 34 |  | 17 |  | 13 |  | 4 |  | 58 |  | 18 | Pescara |  | 46 |  | 34 |  | 20 |  | 6 |  | 8 |  | 48 |  | 24 | Padova |  | 45 |  | 34 |  | 19 |  | 7 |  | 8 |  | 61 |  | 26 | Brescia |  | 39 |  | 34 |  | 16 |  | 7 |  | 11 |  | 57 |  | 37 | Spezia |  | 38 |  | 34 |  | 16 |  | 6 |  | 12 |  | 66 |  | 40 | Pisa |  | 38 |  | 34 |  | 16 |  | 6 |  | 12 |  | 53 |  | 52 | Novara |  | 36 |  | 34 |  | 14 |  | 8 |  | 12 |  | 47 |  | 36 | Udinese |  | 36 |  | 34 |  | 15 |  | 6 |  | 13 |  | 43 |  | 42 | Alessandria |  | 34 |  | 34 |  | 14 |  | 6 |  | 14 |  | 38 |  | 47 | Pro Patria |  | 32 |  | 34 |  | 12 |  | 8 |  | 14 |  | 49 |  | 41 | Fanfulla |  | 30 |  | 34 |  | 12 |  | 6 |  | 16 |  | 41 |  | 45 | Siena |  | 29 |  | 34 |  | 11 |  | 7 |  | 16 |  | 34 |  | 46 | Savona |  | 28 |  | 34 |  | 11 |  | 6 |  | 17 |  | 43 |  | 47 | Fiumana |  | 26 |  | 34 |  | 10 |  | 6 |  | 18 |  | 55 |  | 58 | Reggiana |  | 25 |  | 34 |  | 7 |  | 11 |  | 16 |  | 25 |  | 59 | Prato |  | 23 |  | 34 |  | 7 |  | 9 |  | 18 |  | 30 |  | 71 | Lucchese |  | 11 |  | 34 |  | 4 |  | 3 |  | 27 |  | 24 |  | 104 | |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
|