 |
 |
CAMPIONATO 1945/46 |
 |
 |
In Breve |
|
 |
L’attività sportiva riprende, se pur con mille difficoltà . Torna sulla poltrona della presidenza Giovanni Mazzuccato. L’allenatore, fino alla quindicesima giornata, è Mariano Tansini. Dalla sedicesima alla ventiseiesima è Bruno Dentelli. Termina il campionato quindi Mario Varglien. La guerra ha sconvolto molte delle rose calcistiche italiane. Si opta per un campionato misto a 12 squadre provenienti dal nord Italia, che il Padova conclude al primo posto assieme alla Reggiana. Entrambe le squadre vengono promosse al girone finale. I biancoscudati arrivano ultimi, facendo sette punti in dieci partite. |
 |
 |
La Classifica |
|
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
Punti |
 |
Partite |
 |
Vittorie |
 |
Pareggi |
 |
Sconfitte |
 |
Gol Fatti |
 |
Gol Subiti |
Padova |  | 29 |  | 22 |  | 11 |  | 7 |  | 4 |  | 35 |  | 18 | Reggiana |  | 29 |  | 22 |  | 11 |  | 7 |  | 4 |  | 32 |  | 19 | Parma |  | 28 |  | 22 |  | 12 |  | 4 |  | 6 |  | 36 |  | 20 | Verona |  | 28 |  | 22 |  | 11 |  | 6 |  | 5 |  | 34 |  | 28 | Suzzara |  | 26 |  | 22 |  | 11 |  | 4 |  | 7 |  | 25 |  | 18 | Treviso |  | 23 |  | 22 |  | 9 |  | 5 |  | 8 |  | 30 |  | 28 | Pro Gorizia |  | 22 |  | 22 |  | 7 |  | 8 |  | 7 |  | 26 |  | 24 | Cesena |  | 20 |  | 22 |  | 5 |  | 10 |  | 7 |  | 29 |  | 24 | Spal-Ferrara |  | 20 |  | 22 |  | 6 |  | 8 |  | 8 |  | 29 |  | 28 | Udinese |  | 18 |  | 22 |  | 6 |  | 6 |  | 10 |  | 21 |  | 32 | Forlì |  | 13 |  | 22 |  | 4 |  | 5 |  | 13 |  | 21 |  | 48 | Panigale |  | 8 |  | 22 |  | 2 |  | 4 |  | 16 |  | 19 |  | 56 | |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
|